Menu principale:
TROMBA
Livello Amatoriale e Professionale
Docente: Stefano Cocon
Durata: TRIENNALE
Programma del corso
Primo anno
Primo quadrimestre
Per chi inizia da zero a suonare la tromba le prime lezioni saranno incentrate sulla respirazione, la posizione e la vibrazione delle labbra sul bocchino, al colpo di lingua e alla produzione dei primi suoni, alla conoscenza dello strumento in generale.
Dopo questa prima fase si inizieranno a conoscere le note di una scala maggiore (sib maggiore) ascendente e discendente nel modo naturale e cromatico nell’ambito di un’ottava.
Gli esercizi saranno quelli del Metodo “Gatti “ prima parte ed. Giampieri, dalla pag. 2 alla pag. 6 es. n°4.
Secondo quadrimestre
Nella seconda parte del primo anno scolastico si toccheranno gli argomenti dello staccato, staccato legato e del legato negli esercizi relativi alla scala naturale e cromatica, sempre con l’ausilio del metodo “Gatti “ prima parte ed. Giampieri a pag.6-
Inoltre si adotterà il metodo “Ascolta, leggi & suona vol.1” da pag. 1 a pag. 20, che permetterà all’allievo di suonare, accompagnato dal cd incluso, melodie di facile e media difficoltà.
Primo quadrimestre
Ripasso e approfondimento degli argomenti trattati nell’anno precedente.
Scale di Sib Maggiore – Sol minore / Mib Maggiore – Do minore
Riscaldamento, tecnica di posizioni.
Studi tecnici tratti dal metodo “Gatti “ prima parte: Salti di sesta, settima e ottava pag.9, esercizi a squillo pag.10-
Ripasso di alcuni esercizi dal metodo “Ascolta, leggi & suona vol.1” (da pag. 1 a pag.20) e studio degli esercizi successivi.
Approfondimento dei seguenti elementi: suono, intonazione, vibrato, accenti.
Studietti ricreativi tratti dal metodo “Gatti “ prima parte pag.16.
Studio di semplici brani del repertorio classico e leggero ( Dispense date dal docente).
Flessibilità, mezzo pistone, glissati, shake, tecnica. Metodi usati:
“Colin vol.1” pag. 9 N° 1 – 2 – 3.
“Clarke vol.1” da pag.5 es. N°1 a pag.6 es. N°17.
Scale: Fa Maggiore -
Primo quadrimestre
Ripasso delle scale studiate in precedenza.
Tutte le scale maggiori e le scale minori nel modo naturale, melodico e armonico, e arpeggi nelle diverse tonalità.
Approfondimento dei seguenti elementi: suono, intonazione, vibrato, pronuncia, sincope, accenti, mezzo pistone, glissati, shake, tecnica.
Metodi usati: Dispense date dal docente, “Colin vol.1” pag.9 n°1-
Vari esercizi di tecnica e duetti tratti dal metodo “Gatti “ prima parte ed. Giampieri .
Secondo quadrimestre
Studio della tecnica e dell’ Interpretazione su brani di media difficoltà del repertorio classico tratti dal metodo “Gatti “ prima parte ed. Giampieri e duetti (pag.20/60).
Flessibilità, glissati, shake, emissione nel registro acuto e sovracuto. Metodi usati: “Colin vol.1”, Dispense date dal docente.
Studio e Interpretazione ad un livello più avanzato di brani del repertorio classico, leggero e Jazz Standar con prime nozioni relative all’improvvisazione .
* Gli haus: Basic Jazz Conception for saxophone Vol. 2
Brani Musicali ad un Livello più avanzato, Jazz Standar, Pop Song etc.inoltre, per chi fosse interessato, primi elementi di improvvisazione
* Gli esercizi qui descritti e le difficoltà che essi comportano, sono indicativi e dipendono in buona percentuale dall’attitudine del singolo alunno e dalla costanza dello studio giornaliero della tromba.
TOOLS