
La recitazione, la musica e il canto sembrano a prima vista discipline artistiche molto diverse tra loro, ma hanno almeno un importante punto in comune: spesso si manifestano dal vivo a diretto contatto col pubblico. Da questa riflessione nasce il nostro corso di recitazione, che vuole essere un approfondimento e un aiuto per affrontare il palcoscenico: quello di un’esibizione o di un concerto, del saggio di fine anno oppure quello di un concorso o di un provino.
In una prima fase del corso, il lavoro si concentrerà su tutti quegli aspetti che nei corsi di canto e di musica vengono affrontati solo in parte: il corpo, il movimento, lo sguardo, la presenza scenica, la relazione con lo spazio, con i compagni in scena, con il pubblico, con la musica e con la sua assenza.
L’apprendimento avverrà in maniera diretta e attiva, attraverso la partecipazione ad esercizi e giochi teatrali. Si insegneranno anche tecniche di rilassamento e di concentrazione, utili per superare ansie e blocchi che possono verificarsi prima o durante una performance dal vivo.
Più in generale, si cercherà di creare un clima di lavoro in cui gli allievi si sentano liberi di sperimentare, esprimersi e mettere in gioco la propria creatività, eliminando timidezze e paure già in un momento precedente all’esibizione.
In una seconda fase del corso, verranno introdotti alcuni elementi più tipici del linguaggio teatrale: l’uso della voce parlata, le basi della dizione italiana, l’improvvisazione, l’analisi di un testo (da recitare o da cantare), l’interpretazione e la creazione di un personaggio.
Cantanti e musicisti diventeranno così più sicuri nell’affrontare situazioni come: parlare davanti ad un pubblico, presentarsi e parlare di sé ad un provino, interpretare in maniera più profonda e convincente una canzone o un brano musicale, recitare brevi dialoghi o monologhi all’interno di uno spettacolo dal vivo o in un musical.
Sono previste inoltre alcune lezioni in cui gli allievi avranno la possibilità di lavorare in modo specifico su una loro esibizione canora o musicale. Per la fine dell’anno, è prevista la preparazione di un breve pezzo recitato da presentare al saggio.
Il corso è di tipo collettivo e verranno proposti alternativamente esercizi da svolgere in gruppo, a coppie e singolarmente. Possono partecipare tutti quelli che si avvicinano per la prima volta al mondo della recitazione, del canto e/o della musica ma anche chi sta già studiando una o più di queste discipline. Il corso è anche aperto a chi vuole sperimentarsi solo nella recitazione.
• Affrontare meglio esibizioni, provini e concorsi
• Migliorare la presenza scenica
• Superare blocchi, ansie, paure e timidezza
• Migliorare la concentrazione
• Sviluppare la creatività personale
• Migliorare e approfondire la capacità di interpretazione
• Gestire meglio il proprio corpo sul palco
• Parlare meglio e correggere piccoli difetti di pronuncia
• Imparare ad analizzare un testo
• Creare e interpretare un personaggio
• Imparare a relazionarsi con lo spazio scenico e con i compagni sul palco
• Parlare davanti a un pubblico
• Recitare brevi dialoghi o monologhi in uno spettacolo dal vivo o in un musical
