Marco Cerrato
Inizia il suo percorso musicale alle scuole secodarie di primo grado studiando il clarinetto per poi, nel 2017, passare al sax contralto e tenore sotto la guida del M° Davide dal Pozzolo, contemporaneamente segue i corsi di musica d’insieme presso la Jazz School di Torino con i docenti Pino Russo e Davide Liberti.
Successivamente decide di proseguire il proprio percorso di formazione musicale iscrivendosi Conservatorio G. Verdi di Torino, affiancato e guidato dal Maestro Emanuele Cisi, con il quale sviluppa un'ottima conoscenza dello strumento, della tecnica improvvisativa e dell’armonia funzionale (supportata dall’utilizzo di diversi metodi: Oliver Nelson, Jerry Bergonzi, Ramon Ricker, Sigurd M. Rascher).
Ad oggi collabora regolarmente ed assiduamente con svariate formazioni torinesi, tra le quali: The Bright Humans, Anonima Sonora, Foliage, Mazaratee, Gionathan e molte altre.
Attualmente, oltre alla pratica performativa si dedica all'insegnamento dello strumento, affrontando diversi generi musicali (pop, rock e jazz) e molteplici tematiche di interesse per lo strumentista tra cui anche improvvisazione e analisi armonica.
Esperienze Artistiche Rilevanti
- Novara Jazz Festival (Street Jazz) 2022
- Beppe Fenoglio Sings & Swings (Alba) 2022
- Torino Jazz Festival (Jazz Blitz) 2023
- Festival Internazionale di Musica Guglielmo e Orsola Caccia 2023
- Festival Internazionale della Musica “I Concerti del Conte di Saint Robert” 2024
- Reading Musicale Improvvisato di Andrea Tomaselli (Scuola Holden) 2024
- Anonima Sonora Live @ Blah Blah Torino 2024
- OGR Charity Night Amici di Piero edizioni 2024 e 2025
- IO STO CON VALE (concerto benefico con Gionathan, Davide Shorty, Johnson Righeira) 2024
Sessioni in Studio di Registrazione
- Anonima Sonora – Anonima Sonora EP 2021
- The Bright Humans – Within EP 2022
- The Bright Humans – Without EP 2023
- Anonima Sonora – Tutti I Dettagli in Cronaca EP 2024
- Anonima Sonora – Posto di Guardia feat. Valeria Sturba (singolo)
TOOLS

test