FISARMONICA
Livello Amatoriale e Professionale
Docente: Paolo Margaria
Durata: TRIENNALE
Programma del corso
Qui di seguito è indicato il programma dettagliato dei principali argomenti che si affronteranno a lezione, eventualmente modulabile in relazione al livello iniziale dell’allievo.
Primo Anno
I° Quadrimestre
- Conoscenza basilare dello strumento, storia e sue principali componenti.
- Impostazione della corretta lettura della notazione sui due righi.
- Esercizi per la padronanza delle cinque dita alla mano destra (conoscenza della tastiera, esercizi per impostazione della mano) e sinistra (conoscenza della fila dei bassi fondamentali e degli accordi maggiore e minore, esercizi di spostamento per file).
- Approccio all’accompagnamento con mano sinistra in diversi tempi.
- Capacità di una elementare gestione del mantice.
II° Quadrimestre
- Conoscenza della fila dei contrabbassi, esercizi note singole mano sinistra.
- Il passaggio del pollice.
- Esercizi per allargamento/stringimento delle dita.
- Impostazione delle scale di modo maggiore, per mano destra e sinistra.
- Salti di fila con mano sinistra.
- Approfondimento della gestione del mantice e pratica di una gradazione duale forte-piano di colore, crescendo, diminuendo.
- Esecuzione di semplici melodie a mani unite.
- Elementi di fraseggio, qualità del suono.
- Conoscenza di diversi accompagnamenti (valzer, tango, mazurka, polka, tarantella, bourée).
* Nel caso di adozione del sistema a bassi sciolti: conoscenza del sistema; esercizi specifici per articolazione della mano sinistra. Studio delle scale maggiori nelle diverse file di bassi.
** In caso di lezione collettiva: esecuzione di brani collettivi tra gli allievi; saper ascoltare se stessi nelle esecuzioni di gruppo
Bibliografia:
Cambieri - Fugazza - Melocchi, Metodo per Fisarmonica, vol.1, primi sei capitoli.
E. Zajec, Lo Studio dei Bassi della Fisarmonica, fino al n.28.
Czerny, 40 Esercizi per Fisarmonica, fino al n.14.
Secondo Anno
I° Quadrimestre
- Esercizi per il miglioramento della tecnica ed acquisizione di velocità (sedicesimi), con studi progressivi a metronomo.
- Studio a memoria delle scale di modo maggiore moto retto a mani unite a due ottave.
- Impostazione delle scale di modo minore a mani separate.
- Capacità di eseguire studi più articolati a due mani, anche con note doppie.
- Miglioramento della gestione del mantice e della conoscenza del fraseggio (staccato di polso e di dita, legato, portato, accentato, sforzato).
- Acquisizione di padronanza dell’accompagnamento in diversi generi musicali.
- Sviluppo della coordinazione tra le due mani.
- Guida all’ascolto e analisi di brani.
II° Quadrimestre
- Esercizi per il miglioramento della tecnica, agilità ed articolazione delle due mani.
- Scale minori melodiche
- Studio degli arpeggi.
- Accordi manuale destro, loro “costruzione” e utilizzo per accompagnamento.
- Uso dei registri e loro modulazione nel corso del brano.
- Elementi di attenzione all’equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, gestualità, rapporto tra tensione e rilassamento, coordinazione muscolare, armoniosità d’insieme) funzionale all’esecuzione tecnico-musicale dei brani.
- Esecuzione di brani adatti al livello dell’allievo
* Nel caso di adozione del sistema a bassi sciolti: esercizi per articolazione e velocizzazione della mano sinistra. Studio delle scale maggiori e minori nelle diverse file di bassi. Esercizi tecnici a mani unite. Studi del repertorio classico (Bach, clavicembalisti).
Bibliografia:
Cambieri - Fugazza - Melocchi, Metodo per Fisarmonica, vol.1, fino al dodicesimo capitolo.
E. Zajec, Lo Studio dei Bassi della Fisarmonica, fino al n.91.
Czerny, 40 Esercizi per Fisarmonica fino al n.25.
Terzo Anno
I° Quadrimestre
- Velocizzazione delle scale maggiori e minori melodiche nel manuale destro e sinistro, a mani unite, a due ottave.
- Esercizi per il miglioramento della tecnica, agilità ed articolazione delle dita.
- Approfondimento delle scale minori armoniche.
- Primi esercizi di tecnica di oscillazione del mantice.
- Cura di aspetti ritmici, metrici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici dell'interpretazione.
- Esecuzione di brani adatti al livello dell’allievo.
- Guida all’ascolto e analisi di brani.
II° Quadrimestre
- Solida conoscenza a memoria delle scale affrontate.
- Scale per moto contrario.
- Studio degli arpeggi.
- Tecniche di accompagnamento mani unite.
- Esecuzione di brani musicali articolati, in diverse tonalità.
- Acquisizione di capacità di impostare autonomamente brani di semplice difficoltà, con individuazione dei passaggi critici e loro risoluzione mediante soluzioni tecniche adeguate.
- Attenzione allo sviluppo di un pensiero critico (ascoltare e giudicare se stessi) e interpretativo nell’affrontare un brano musicale.
* Nel caso di adozione del sistema a bassi sciolti: miglioramento della tecnica della mano sinistra. Velocizzazione delle scale maggiori e minori nelle diverse file di bassi. Studi dal repertorio classico ed originale per fisarmonica a bassi sciolti.
Bibliografia:
Cambieri - Fugazza - Melocchi, Metodo per Fisarmonica, vol.1, fino al diciassettesimo capitolo.
E. Zajec, Lo Studio dei Bassi della Fisarmonica, fino al n.136.
Czerny, 40 Esercizi per Fisarmonica, fino a fine.
§§ Ogni anno su proposta o in accordo col docente, scelta di brani musicali di vario genere, loro analisi e studio.
ORGANIZZAZIONE LEZIONE COLLETTIVA (85 min)
15 min: riscaldamento (esecuzione scale)
30 min: elementi di teoria, esercizi di tecnica mano destra e sinistra
45 min: applicazione della tecnica allo studio di brani musicali, guida all’ascolto