Menu principale:
CHITARRA CLASSICA
Sezione BABY & TEENAGERS
Docente: Antonella ASCONE
Durata: TRIENNALE
Programma del corso(*)
PREMESSA
La scuola di chitarra, a cura dell’insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto 7 anni e agli adulti senza limiti di età.
Prima di intraprendere lo studio e la conoscenza dello strumento che si sceglie, è possibile all’inizio dell’anno scolastico, partecipare a un incontro dedicato alla presentazione degli insegnanti, dei corsi di chitarra nei vari generi musicali, e dei loro programmi. L’indirizzo classico esula noiosità e durezza, in quanto si basa su metodi nuovi, facilitati, essenziali, e classico richiama non tanto il genere musicale – infatti si suoneranno anche musiche pop – quanto le tecniche base teoriche e pratiche essenziali per formare il musicista.
STRUMENTI DIDATTICI
A) METODO
B) SCALE
C) ACCORDI
A) LA CHITARRA VOLANTE ( con CD )
Vito Nicola Paradiso, Ediz. CURCI-
Tale Libro è adatto a tutti; è illustrativo e attira l’attenzione dei piccoli e la curiosità dei grandi.
Grazie a questo metodo l’ approccio con la chitarra è immediato; i brani interculturali contenuti nel libro diventano esercizi giornalieri e oggetto di studio durante la lezione in quanto al loro interno hanno una struttura costante basata sul solfeggio e sulla tecnica della mano destra e sinistra. I brani sono inizialmente monodici fino ad arrivare a bicordi e accordi.
Una parte del metodo è destinato alla musica d’insieme con brani per due o 3 strumenti.
OBIETTIVI
Avvicinare gli allievi alla realtà musicale in maniera professionale, imparare a leggere la musica e a suonarla con una corretta posizione dello strumento, della mano destra e sinistra e con un’adeguata preparazione del solfeggio e apprendere le basi tecniche e musicali fondamentali per saper suonare in gruppo.
B) LE PRIME SCALE: ESERCIZI
( a cura dell’ insegn. Antonella Ascone )
Parallelamente al metodo Chitarra Volante, l’ausilio delle scale è fondamentale nella formazione del musicista, infatti queste lo accompagneranno per tutto il corso della sua educazione e formazione musicale. Dapprima saranno scale semplici, di tre note, (ad esempio SOL, LA, SI ) poi di 4 note ( SOL, LA SI, DO ) fino ad arrivare all’ottava naturale ascendente e discendente.
Le scale verranno combinate con le diverse formule della mano destra nel tocco libero ma anche nel tocco appoggiato.
OBIETTIVI
Le scale rappresentano il modo migliore per riscaldare i muscoli prima di intraprendere l’esecuzione di brani musicali e in questo modo si eviteranno anche dolori intermuscolari che spesso recano disagio all’allievo; ma le scale sono necessarie anche per acquisire una buona tecnica della mano destra e sinistra, agilità e padronanza dello strumento.
C) CHITARRA: 768 POSIZIONI PER 768 ACCORDI
A. Uboldi – C. Giudici, Ed. RICORDI
Gli accordi saranno oggetto di studio dal I QUADRIMESTRE del 2° ANNO di CORSO e principalmente saranno in forma semplice sino ad arrivare gradualmente alla conformazione completa. Ma sin dalle prime lezioni del 1° anno di chitarra, le note studiate sia in corde libere che tastate sono linee melodiche che ben indirizzano e impostano l’allievo nello studio e nello sviluppo degli accordi semplici e complessi, delle posizioni fisse nella tastiera, dell’impiego ritmico del plettro e della struttura base teorica.
OBIETTIVI
Conoscere tutti gli accordi base ( maggiori, minori, 7, col barrè, in diesis e bemolli );
Conoscere diversi tipi di accompagnamento: accordale e arpeggiato;
Sapere leggere la tablatura accordale e la sua configurazione alfabetica nazionale e internazionale;
Essere in grado di suonare canzoni pop da solista e/o insieme a cantanti e/o band.
TIPOLOGIA LEZIONE
da 55 minuti:
-
-
-
accordali ).
TIPOLOGIA LEZIONE
da 85 minuti:
-
-
-
accordali ).
*PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO TRIENNALE CLICCARE SUL TOOLS "SCARICA IL PROGRAMMA"
TOOLS