Armonica - Programma - Musicalmente - Corsi di Musica a Torino

Vai ai contenuti

Menu principale:

Armonica - Programma

I CORSI > MUSICA > CORSI Musicali

ARMONICA a Bocca
Blues, tutti i livelli
Docente: Fabrizio Canale
Durata: TRIENNALE



Programma del corso



Legenda:
@: nozioni di teoria musicale
#:  analisi di stili/brani di musicisti e generi

I° ANNO

Obiettivo: conoscere i meccanismi e le tecniche base dell’armonica ed applicarli musicalmente.

I° quadrimestre

Note: all’inizio fornire una prima compilation di vari artisti per avere un’idea generale, stimolare la curiosità e preparare a successivi rimandi.

Introduzione all’armonica. Cos’è, com’è fatta, come funziona. Cenni storici.
Impugnatura
Imboccatura
Respirazione –posizione/equilibrio del corpo
Effetti con le mani: wah-wah, aperto e chiuso
Accordatura Richter: filosofia del gusto. Accenno alle posizioni. 2° posizione.
@ Musica orizzontale e verticale: andamento melodico e armonico.
Accordi sull’armonica e ritmica. Lo staccato
@ Il Tempo. Divisioni ritmiche e gruppi regolari/irregolari. Ovvero: come suddividere ritmicamente una battuta -  ½, ¼, 1/8, terzine, quartine, sestine etc.
@ Struttura del blues: accordi e battute, come renderla sull’armonica. Giro blues base.
I ritmi del blues
# Shuffle
http://youtu.be/nHpqQaf0EK8
# Bo Diddley rhytm
# Jimmy Reed rhytm
# Muddy Waters rhytm
# Little Walter rhytm
Note singole: approccio melodico all’armonica –primi licks
Whistle Method
Pentatonica con 3° maggiore
@Pentatonica minore
http://www.youtube.com/watch?v=ne6tB2KiZuk
# Pretty Thing
Vibrato

II quadrimestre

Tongue Blocking
Ottave
Costruzione del suono/timbrica
Trillo
Sillabe sonore
“Tokite”: ritmica avanzata
http://www.youtube.com/watch?v=yjlR8eS0YPM
Introduzione al bending  proseguire lo studio in estate

Alla fine del primo anno l’allievo conoscerà ritmi e fraseggi base sull’armonica, per poter accompagnare e incominciare ad improvvisare in maniera più consapevole. Ci si propone di stimolare e coltivare l’espressività di ognuno, portandolo a sviluppare un linguaggio musicale personale.


II ANNO


Obiettivo: consolidare le tecniche già apprese e soprattutto affinare la piegatura delle note, che permette di ampliare notevolmente il range di note a disposizione e ottenere significativi effetti espressivi. Al contempo sviluppare un ascolto attento e consapevole di artisti chiave nella storia dell’rmonica, e approcciarsi a nuovi stili e linguaggi: anche attraverso l’uso dell’amplificazione, e dunque nuove timbriche, e l’esplorazione delle posizioni, che forniscono approcci alternativi e complementari al proprio modo di suonare soprattutto in relazione alla tonalità e l’effetto che si vuole ottenere.

I° quadrimestre

Bending: 1 semitono, 1 tono, 1 tono e mezzo –aspirato e soffiato. Come funziona, come avviene, perchè avviene, a cosa serve.
Usare il bending (piegatura): possibilità espressive e cromatiche
Licks con piegature: il valore di @ maggiore e minore
Triadi e “arpeggi”: maggiore, minore, aumentata, diminuita
# Sonny Terry
# Sonny Boy Williamson II
# Il James Brown del blues: Junior Wells
#  Norton Buffalo

II quadrimestre

Armonica amplificata
# Verso il rock: Paul Butterfield
# Armonica moderna: Mark Ford
@Circolo delle quinte: come utilizzarlo nell’rmonica, ovvero come scegliere la tonalità dell’armonica a seconda delle note presenti e soprattutto dell’effetto che esse producono.
Introduzione alle posizioni: 1°, 2°, 3°. Come funzionano.  estate

Alla fine del secondo anno l’allievo avrà una visione più ampia dell’armonica alla luce dello studio dei grandi armonicisti ed avrà affinato l’uso delle piegature; conseguentemente, il suo linguaggio sarà più attento ai colori e le dinamiche della musica, dal punto di vista armonico ed espressivo.

III ANNO

Obiettivo: essere in grado di utilizzare agevolmente le posizioni sull’armonica, e approcciarsi in maniera aperta e creativa ai differenti generi di musica, consolidando il proprio stile e studiando anche temi non armonicistici. Si effettuerà anche un’ntroduzione all’overbending, tecnica complementare al bending che permette di ampliare ancora maggiormente la quantità di note presenti sull’armonica.

I° quadrimestre

1° posizione:
fraseggio su registro basso e alto
effetto “etnico”, armonica popolare e armoniche tremolo
jug band e Mississippi saxophone
# Armonica storica: “Great harmonica performances of ‘0s & ‘0s”
http://www.youtube.com/watch?v=HHqOaTSSj0Y
3° posizione:
esplorare il minore
la 3° posizione nel jazz, nel rock, nel blues
Tongueblocking: il muro di suono nei riff rock
4° e 5° posizione:
esplorare il minore
cambi di tonalità

II quadrimestre

Introduzione all’overbending: completare la scala cromatica
Trarre ispirazione dagli altri strumenti: # Harlem Nocturne
Fondere posizioni: progressioni swing. Usare l’armonica su sequenze di accordi elaborate, utilizzando il circolo delle quinte.
Bicordi e accordi avanzati sull’armonica
Studio delle doppie voci/controvoci: analisi delle linee di sax, tromba e il resto degli strumenti a fiato e come renderle sull’armonica
L’armonica come sezione fiati: uno sguardo al rhytm’n’blues e al soul; # Junior Parker & his Blue Flames;  #The Blues Brothers
Registrazione: mettersi in gioco e trovare il suono giusto, riascoltandosi e trovando il proprio equilibrio e concentrazione anche in un contesto extralive
Modificare le armoniche: accordature alternative e customizzazione

Alla fine del terzo anno l’allievo sarà a conoscenza della maggior parte delle tecniche ed effetti dell’armonica, e soprattutto dovrà poter applicarli in musica in maniera fluida, espressiva, personale; muoversi agilmente nelle tonalità diverse sfruttando le possibilità delle posizioni, concretizzare la propria personalità musicale grazie anche agli spunti offerti dagli armonicisti del passato o contemporanei, rivolgendo lo sguardo anche agli aspetti più dettagliati e professionistici della musica - il live, la strumentazione, la registrazione, il ruolo dell’rmonica nei diversi generi musicali.

TOOLS

test

test

Torna ai contenuti | Torna al menu